La sinfonia culinaria delle acciughe di Menaica: una prelibatezza mediterranea

Le rive soleggiate del Mar Tirreno cullano un gioiello culinario che ha resistito alla prova del tempo, affascinando i palati con il suo sapore delicato e la sua ricca storia: gli Alici di Menaica. Immersi nel cuore del Mediterraneo, questi piccoli pesci argentati sono diventati sinonimo di una tradizione secolare che trascende il mero sostentamento, evolvendosi in una pietra miliare culturale per la popolazione “menaica”.

Le alici, o acciughe, sono da generazioni un alimento base della cucina mediterranea. Eppure, l’Alici di Menaica si distingue, non semplicemente come pesce, ma come testimonianza del rapporto simbiotico tra la natura e l’abilità artigianale dei pescatori locali.

Perché si chiamano alici di Menaica?

Di notte, sotto le stelle, quando il mare è calmo, i pescatori escono sui loro gozzi e con le loro reti chiamate “menaiche” pescano solo le acciughe più grandi che muoiono perdendo sangue nell’acqua del mare. I pescatori tirano delicatamente a mano le reti e staccano uno ad uno i pesci dalle maglie, eliminando teste e interiora. Le acciughe vengono riposte in cassette di legno senza mezzi refrigeranti e vengono lavorate subito nelle prime ore del mattino. Vengono lavati in salamoia e riposti con cura in vasi di terracotta smaltata che possono contenere solo pochi chili ciascuno.

Il viaggio delle Alici di Menaica inizia con l’antica arte della “mattanza”, un metodo di pesca tradizionale tramandato di generazione in generazione. Piccole imbarcazioni salpano all’alba, gli equipaggi esperti gettano una complessa rete di reti che danzano al ritmo del mare. L’uso della “paranza”, un tipo specifico di barca da pesca, dimostra la profonda conoscenza che questi pescatori possiedono sulle abitudini e sui modelli migratori dei banchi di acciughe.

L’elemento distintivo delle Alici di Menaica risiede nella meticolosa gestione del pescato. Le acciughe vengono issate sulla barca con cura, garantendo che la polpa delicata rimanga intatta. Questo trattamento delicato è fondamentale per preservare il sapore e la consistenza del pesce, distinguendolo dalle alternative prodotte in serie. Le acciughe vengono poi salate con cura e lasciate maturare per diversi mesi in botti di legno, un processo che permette ai sapori di svilupparsi in un’armoniosa sinfonia di salsedine e umami.

Il risultato finale è un capolavoro culinario: filetti setosi e sciolti in bocca che raccontano la storia di una tradizione secolare. Le Alici di Menaica non sono semplicemente un piatto; è un’eredità culturale, un legame con il mare e una celebrazione della sostenibilità. La brezza salmastra, la danza delle onde e la maestria dei pescatori si ritrovano nei piccoli pesci argentati presenti nel piatto.

Nelle cucine gli chef rendono omaggio a questo tesoro gastronomico. Servite semplicemente con un filo d’olio d’oliva e una spolverata di erbe fresche o inserite in piatti complessi, le Alici di Menaica brillano. La sua versatilità è una testimonianza della profondità del sapore raggiunta attraverso un processo che valorizza la qualità rispetto alla quantità.

Mentre assaporiamo le Alici di Menaica intraprendiamo un viaggio sensoriale nel tempo e nella tradizione. Ogni boccone è un legame con gli artigiani che hanno perfezionato la loro arte, con i pescatori che navigano in un mare imprevedibile e con la storia che ha trasformato questo umile pesce in un simbolo di eccellenza culinaria. Le Alici di Menaica ci invitano a prendere parte a un patrimonio culinario che trascende i confini, invitandoci ad apprezzare non solo il gusto, ma la storia dietro il piatto, una storia scritta dalle mani di coloro che custodiscono questa tradizione da secoli.

Scroll to Top